Skip to main content

OIA SERVICES NEWS: GIOCO E SCOMMESSE ONLINE SU BETALAND,  ENJOYBET e riogames

Mercato del gioco online Giugno 2024: ottime performance per Betaland ed Enjoybet

Il mercato del gioco online chiude il mese di giugno 2024 in crescita: il settore delle scommesse sportive online in special modo ha registrato una spesa di circa 125 milioni di euro, in aumento del +41,6% rispetto agli 88,3 milioni di giugno dello scorso anno. In aumento anche la raccolta, che è passata dagli 807 milioni di euro di giugno 2023 al miliardo di giugno scorso, con un incremento del +24,5%. Si sono registrate ottime performance per Betaland (+14,6%) ed Enjoybet, brand di OIA Services Ltd.

Nel mese appena concluso anche le scommesse sportive in agenzia hanno chiuso il mese di giugno 2024 in positivo. Ciò si deve sopratutto all’evento sportivo EURO 2024, il campionato europeo di calcio che quest’anno si è tenuto in Germania con la vittoria della Spagna.

La spesa in questo caso è passata infatti da 53,2 milioni di giugno 2023 a 78 milioni del giusgno 2024, con un incremento del +46,6%. In aumento anche la raccolta (+63,5%), che ha toccato i 374,4 milioni di euro. (Dati gioco online di Agimeg).

Leggi anche: Scommesse sportive e intelligenza artificiale: il cambio di paradigma

Mercato del gioco online Giugno 2024: i dati per Poker e Casinò

Il mese di giugno ha quindi registrato una crescita positiva anche nel settore del poker online a torneo e in quello del casinò online.

Per quanto riguarda il poker a torneo online, la spesa è stata di 8,5 milioni di euro, in aumento del +6,2% rispetto agli 8 milioni di giugno 2023. La raccolta ha toccato i 104 milioni di euro, con una crescita rispetto al primo semestre 2023 paria al +2,7%.


Oia Services Ltd sostIene il Gioco Reponsabile: responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità sono da sempre temi legati al percorso di crescita di Oia Services LTD e dei suoi brand Betaland ed Enjoybet

Casinò Online 5 trend per il 2024 da tener d’occhio

Come sarà il futuro dei casinò online e quali sono i trend da tener d’occhio nel 2024? Sicuramente una delle tendenze più significative degli ultimi anni è stata l’ascesa dei giochi fruibili direttamente da smartphone: sempre più giocatori scelgono di godersi i loro giochi preferiti anche in movimento. Se a questo si aggiunge la gamification, sicuramente il coinvolgimento, rispetto ad un tempo, è aumentato esponenzialmente, includendo nei giochi online funzionalità come salire di livello, sbloccare obiettivi e partecipare a tornei o sfide.

L’industria dei casinò online ha fatto molta strada dal suo inizio, ovvero dai semplici giochi basati su browser si è passati alle sofisticate piattaforme di gioco che oggi offrono una grafica strarodinaria e un gameplay davvero realistico. Così, mentre la tecnologia continua ad avanzare, scopriamo i trend dell’industria che riguardano il 2024.

Casinò Online Trend 2024: un gameplay sempre più coivolgente

Cosa ci dovremmo aspettare nel 2024? Sicuramente esperienze innovative grazie ad una tecnologia d’avanguardia unita ad un gameplay rinnovato e sempre più coinvolgente.

1 – Mobile-First

Abbiamo compreso che il mobile-first sarà la tendenza più importante per quest’anno: la tendenza verso i giochi mobili ha registrato un’accelerazione negli ultimi tempi. Di conseguenza, gli sviluppatori stanno ora creando piattaforme e giochi pensando innanzitutto a questo, insieme allo sviluppo di funzionalità per una maggiore sicurezza, come il Touch ID o il riconoscimento facciale abbinati a interfacce di gioco ottimizzate appositamente per schermi più piccoli.

2 – Connettività 5G e Casinò Live

Di conseguenza con l’implementazione delle reti 5G migliorerà anche la qualità dello streaming per i giochi casinò su smartphone, in particolare per i giochi con croupier dal vivo. Si avrà una maggiore velocità di fruizione, insieme ad un gameplay più fluido e video ad alta definizione, rendendo l’esperienza molto realistica.

3 – Giochi di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR).

Il gioco sta per diventare sempre più immersivo grazie anche all’utilizzo della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR): potranno esseri creati spazi di maggior interazione anche tra gli stessi giocatori, come casinò virtuali dove potranno socializzare e giocare come in un vero e proprio casinò fisico.

4 -Intelligenza artificiale e ML

Non può mancare l’intelligenza artificiale, il vero trend del 2024, che contribuirà anche al successo dei moderni casinò online per potenziare, ad esempio, i chatbot per il servizio clienti, oppure gli algoritmi che aiuteranno ad analizzare i comportamenti degli utenti per consigliare giochi adatti o promozioni personalizzate e persino riconoscere le frodi online.

5 – Live casinò e Croupier dal vivo un vero trend del 2024

Parola d’ordine: interattvità. La popolartità dei giochi con croupier dal vivo, insieme con lo sviluppo del live straeming è una delle tendenze che domineranno il 2024. Il gameplay diventerà sempre più interattivo.

Casinò Online: i dati del mercato di maggio 2024

Il mese di maggio di chiude con un segno positivo: i dati rilevati da Agimeg evidenziano una spesa in crescita rispetto al maggio dell’anno precedente. La spesa è stata infatti di 221,7 milioni di euro, in crescita del +15,8% , continuando la crescita positiva dei dati di mercato di aprile 2024

Gioco online e in agenzia, primo trimestre 2024: casinò in crescita, scommesse in calo

I dati di mercato del gioco online relativi al primo trimestre 2024 segnano un calo in Italia per il settore delle scommesse nel mese di marzo e nel primo trimestre del 2024. Contemporanemente alla flessione delle scommesse online e in agenzia il settore dei casinò online ha invece chiuso il mese di aprile con una spesa in crescita.

Un crollo della spesa è stato registrato per il mese di Gennaio 2024: la forte contrazione registrata è stata del -51,2%. Un anno fa, infatti, il primo mese dell’anno chiuse con una spesa di 180,8 milioni di euro, mentre quest’anno a 88,2 milioni.

Nel febbraio 2024 il mercato delle scommesse online, ha registrato un aumento, con una spesa a +14%, con quote in crescita per i leader di mercato e ottime perfomance per diversi operatori.

Nel marzo 2024 invece Adnkronos ha evidenziato un calo del -2,1%, con una spesa di 143,6 milioni di euro, in calo del -2,1% rispetto ai 146,6 milioni di marzo dello scorso anno.

Il trimestre 2024 sarebbe secondo i dati in calo del -16,9%, sia per quanto riguarda le scommesse online che quelle in agenzia: il mercato è quindi passato infatti dai 456 milioni spesi lo scorso anno ai 378,8 milioni dei primi tre mesi del 2024.

Nel trimestre gennaio-febbraio 2024 anche le scommesse in agenzia riguardano un calo del 21,3%: 230,4 milioni di euro spesi nei primi tre mesi del 2024 contro i 292,9 milioni del 2023.

Gioco Online 2024: in aprile il mercato realtivo al casinò online ha chuso in crescita

Nel mese di aprile 2024 invece per quanto riguarda il casinò online, secondo i dati rilevati da Agimeg: “la spesa degli italiani è stata di 214,5 milioni di euro, valore in aumento del +12% rispetto ai 191,5 milioni spesi ad aprile dello scorso anno”.

Ancora nel mese di marzo 2024, nel quale Betaland, brand di Oia Services Ltd, ha registrato una crescita positiva del +5,7%, il mercato realtivo al casinò online ha chuso in crescita: la spesa è stata di 225,7 milioni di euro. Quindi l’incremento rispetto la marzo 2023 è stato di +14,7%).

Marzo 2024: i dati di mercato sul gioco online e in agenzia

Nel mese di marzo 2024 i dati di mercato sul gioco online subiscono una flessione per quanto riguarda le scommesse sportive e in agenzia, mentre salgono quelli relativi al casinò online.

Nel frattempo ad Enada 2024 si è discusso del riordino del gioco pubblico, approvato proprio lunedì 11 marzo 2024 dal Consiglio dei Ministri: lo schema dle decreto legislativo è stato pubblicato da Agimeg. Ciò che è emerso ad Enada, nel confronto tra operatori, associazioni ed enti del settore del gioco pubblico è una situazione che creerà “disparità tra operatori grandi e piccoli“. Il costo delle concessioni a 7 milioni è stato stimato “molto gravoso per le aziende meno strutturate”. Il Managing Director dell’European Gambling Lawyers & Advisors, Giovanni Carboni ha poi affermato: “I grandi gruppi che hanno quote di mercato piccole non compreranno la concessione, poiché investiranno le loro risorse in altri mercati”. Ma come sta andando ilmercato del gioco pubblico in Italia? Vediamo i dati del mercato di marzo 2024.

Gioco Online, Marzo 2024: i dati sulle quote di mercato per scommesse sportive e agenzia e casinò online

Scommesse in agenzia: ottima performance anche per Betaland, brand di Oia Services Ltd che ha registrato un +6,7%. Tuttavia il mese di marzo si è chiuso con una spesa di 89,7 milioni di euro, segnando un decremento del -7,4% rispetto al marzo dello scorso anno. In calo anche il trimestre del 21,3%.

Scommesse Sportive: anche qui Betaland ha registrato un’ottima perfomance con un + 15,3%. Il mercato di marzo 2024 però chiude in calo: il betting online ha segnato una spesa di 143,6 milioni di euro, in calo del -2,1% rispetto ai 146,6 milioni di marzo dello scorso anno. Trimestre in calo del -16,9%.

Casinò online: anche qui Betaland ha registrato una crescita positiva del +5,7%. Il mercato qui chiude a marzo 2024 in crescita con una spesa di 225,7 milioni di euro (l’incremento rispetto allo stesso mese dello scorso anno è di +14,7%).

I dati di mercato invece realtivi al mese di febbraio 2024 segnavano una crescita positiva che determinava un mercato in netta ripresa.

scommesse online mercato 2024 Oia Services Ltd

Febbraio 2024: il mercato delle scommesse online registra un aumento, con una spesa a +14%

Scommesse online, il mercato registra un aumento nel mese di febbraio 2024: la spesa è a +14%, con quote in crescita per i leader di mercato e ottime perfomance per diversi operatori.

Anche per le scommesse in agenzia a febbraio 2024 la spesa vola al +18,6%.

Le previsioni di crescita positive sono quindi state confermate: si tratta di una crescita importante in un mercato in continua evoluzione.

Scommesse sportive online e in agenzia: mercato in netta ripresa

Il settore delle scommesse sportive online – secondo i dati Agimeg – ha chiuso il mese di febbraio con un segno positivo detreminando un mercato in netta ripresa. Infatti, dopo il calo del mese precedente (regitstrato a quota -51,2%) è stata registrata una spesa di 147 milioni di euro. La crescita, comparata al febbraio 2023 – 128,6 milioni spesi – è in crescita del +1 4,3%. In aumento non solo la spesa ma anche la raccolta, che nel febbraio 2024 ha subito un incremento del +19,8% – oltre 1,3 miliardi  – rispetto agli 1,1 miliardi di febbraio dello scorso anno. Si può affermare così che il settore del betting onlin ha concluso il mese di febbraio 2024 in maniera positiva, riprendendosi da un forte calo del 51,2%.

Settore in crescita, quello delle scommesse sportive in agenzia a febbraio. Il mercato ha chiuso il secondo mese del 2024 con una spesa di 97,4 milioni di euro. Il dato è in crescita del +18,6% rispetto agli 82,1 milioni spesi a febbraio 2023.

Cresciuta anche la raccolta, passata dai 456 milioni del 2023 ai 531 di febbraio scorso. L’incremento è stato del +16,4%.

Leggi anche: I numeri dell’industria Casinò e scommesse sportive online


Oia Services Ltd sostIene il Gioco Reponsabile: responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità sono da sempre temi legati al percorso di crescita di Oia Services LTD e dei suoi brand Betaland ed Enjoybet

I numeri dell’industria Casinò e scommesse sportive online

Casinò e scommesse sportive online: i numeri e le statistiche dell’industria del gioco in Italia e nel mondo evidenziano un’impennata dalla pandemia e grazie anche allo sviluppo dei pagamenti digitali sicuri. Secondo i dati pubblicati dalla commissione sul gioco d’azzardo infatti il settore ha segnato una crescita nel 2023 del 4% rispetto al 2022 con all’attivo circa 4.792 piattaforme online registrate.

Le previsioni per il mercato dell’iGaming e del Betting del 2024 vedono sicuramente un settore, quello dell’industria dei giochi, in continua evoluzione.

Lo scoppio del COVID-19 ha svolto tra l’altro un ruolo cruciale nell’accelerare la domanda di gioco d’azzardo online poiché le persone trascorrevano la maggior parte del tempo in ambienti chiusi e optavano per i giochi online per il tempo libero. Uno studio dell’Università di Bristol ha dimostrato che i giocatori d’azzardo online abituali avevano una probabilità sei volte maggiore di giocare d’azzardo online rispetto a prima della pandemia.

Per quanto riguarda il gioco nelle regioni italiane, Lombardia, Campania, Lazio ed Emilia Romagna sono le regioni dove si è speso maggiormente al gioco online.

Casinò e scommesse sportive online: il rapporto Grand View Research

Se il numero dei giocatori cresce in modo costante, così aumenta anche il numero di attività di intrattenimento e giochi disponibili sulle piattaforme online e fruibili anche dal proprio smartphone, che facilita l’accesso alle piattaforme. Tra sport, politica, spettacolo, giochi casinò, eSports e poker online, il mercato è destinato a crescere. Secondo le stime del rapporto di Grand View Research, si prevede che la dimensione globale del mercato del gioco d’azzardo online raggiungerà i 153,57 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’11,7% dal 2023 al 2030.

Fattori chiave evidenziati dal rapporto sono:

  • lo sviluppo del segmento delle scommesse sportive raggiungerà il CAGR più elevato nel periodo di previsione dal 2023 al 2030 a seguito della crescente popolarità dei campionati e delle competizioni sportive professionistiche
  • il segmento dei dispositivi mobili registrerà il CAGR più elevato nel periodo di previsione dal 2023 al 2030 a causa dell’emergere di applicazioni di scommesse immersive e della comodità del gioco online tramite dispositivi mobili
  • se i siti web di gioco potrnno godere di una maggior pubblicità ciò ne favorirà l’espansione del mercato negli anni successivi
  • chi ha dominato il mercatodel gioco d’azzardo online nel 2022 rappresentando una quota di entrate di circa il 41,0% è stata l’Europa: ciò per la legalizzazione del gioco d’azzardo online tramite normative rigorose e pratiche sicure
  • chi registrerà un CAGR superiore al 12,0% fino al 2030 – grazie ad una popolazione più ampia di giovani e la legalizzazione del gioco d’azzardo online nella regione- sarà la regione dell’Asia del Pacifico.

iGaming e Betting 2024: trends e mercato

Le previsioni per il mercato dell’iGaming e del Betting del 2024 vedono sicuramente un settore, quello dell’industria dei giochi, in continua evoluzione.

Le nuove tecnologie che sono state la vera novità del 2023 stanno cambiando il mercato, creando una vera rivoluzione anche nel settore del gambling, composta di nuove tendenze e preferenze anche da parte degli utenti. Il 2024 quindi vedrà ancora tantissimi cambiamenti a cui biosgnerà tenere il passo per adattarsi alle innovazioni.

Il 2023 è stato un anno importante per il settore del betting, che ha chiuso con un segno positivo.

Una crescita significativa – riporta Repubblica.it – per il settore delle scommesse sportive online.

Ecco i dati: .”La spesa totale ha raggiunto gli 1,5 miliardi di euro, segnando un aumento del 12,5% rispetto agli 1,3 miliardi di euro del 2022. La raccolta ha seguito questa tendenza ascendente, passando dagli 11,1 miliardi di euro del 2022 ai 13 miliardi del 2023, con una crescita del +15,1%”. Anche le scommesse in agenzia hanno registrato dati positivi: sempre più i giocatori che si rivolgono a questa fetta di mercato,. dati confermati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ed elaborati da Agimeg.

L’iGaming – le versioni digitali dei giochi da casinò – continua a guadagnare terreno, anche se un po’ più lentamente rispetto alla rapida crescita delle scommesse sportive, e potrebbe espandersi in diversi stati chiave nel prossimo futuro.

I dati di gennaio 2024 relativi al mercato del casinò online lo fanno pensare: secondo i dati Agimeg, il 2024 comincia in discesa. I casinò games hanno infatti registrato una spesa di circa 236 milioni di euro, valore in crescita del +15,2% rispetto ai 204,7 milioni di euro spesi a gennaio 2023.

iGaming e scommesse sportive 2024: il digitale è essenziale

Il gioco online e digitale si è dimostrato una carta vincente. Questo soprattutto perché l’industria cerca di catturare una base di consumatori più ampia per integrare l’invecchiamento demografico dei visitatori dei casinò tradizionali.

Sarà fondamentale tuttavia capire come gli interventi legislativi cambieranno il settore, sia a livello legale che a livello pratico. Inoltre, l’enfasi sul gioco d’azzardo responsabile non potrà che intensificarsi nel 2024, con una maggiore responsabilità legale e sociale attribuita alle aziende di iGaming.

Le tendenze che domineranno il 2024 sicuramente procederanno dall’evoluzione degli anni precedenti, ma si prevede un panorama più dinamico, dove le strategie giocheranno un ruolo principale. La maggiore accessibilità delle piattaforme avrà un ruolo chiave, attraverso nuove intefacce user-friendly, alle quali magari potrà essere aggiunto il comando vocale.

A ciò si aggiunge l’analisi dei dati, che consente una personalizzazione delle offerte e il miglioramento dell’esperienza utente, in attesa dell’evoluzione della realtà virtuale e della realtà aumentata che rivoluzioneranno l’iGaming attraverso esperienze coinvolgenti, fondendo mondi virtuali e fisici. Inoltre, l’intelligenza artificiale generativa potrebbe essere la soluzione per una maggiore efficienza e velocità della progettazione. È già in grado di supportare esperienze più dinamiche e personalizzate A tutto questo non deve mancare la costruzione di connessioni emotive con gli utenti, un potente strumento per ispirare la loro fidelizzazione.

Betting online e retail: previsioni di crescita positive per il 2024

Nel 2024 le previsioni di crescita per il betting online e retail sono positive: i dati arrivano sulla base di dati forniti dagli operatori ed elaborati da Gioconews.it, con relativi aumenti di percentuale del 12,41% e del 11,51%.

Il mercato del Betting nelle scommesse sportive online

Crescita davvero importante cita l’editoriale “per un settore che lo scorso anno aveva generato 2,2 miliardi di spesa in crescita rispetto agli 1,8 del 2021. Nel 2023, intanto, ci attestiamo già sugli oltre 1,9 miliardi raccolti finita nei primi 10 mesi dell’anno”. 

Nel settore delle scommesse sportive online Il mese di novembre 2023 chiude in positivo anche per il settore delle scommesse sportive online: dove Betaland di Oia Services Ltd ha registrasti ottime perfomance con un +5,4%, la spesa è stata di 151,3 milioni di euro. Nel mese di dicembre 2023 invece (dati Agimeg) sia le scommesse sportive online che quelle in agenzia sono raddoppiate. Per l’online il mercato ha regisrato una crescita del 56%, con una spesa di circa 135,2 milioni di euro e una raccolta di oltre 1,25 miliardi di euro. Per le agenzie a dicembre il mercato è raddoppiato rispetto all’anno precedente: buone sono state le performance di Betaland. La spesa è stata di 95,5 milioni di euro, in crescita del 100,6% rispetto ai 47,6 milioni di dicembre 2022. La raccolta è cresciuta invece del +23,1%, passando dai 496 milioni.

Inoltre per le statistiche e tendenze globali sul gambling è interessante osservare i dati di TGM Research: le stime sono impressionanti. “circa il 26% della popolazione mondiale abbia giocato d’azzardo almeno una volta nella vita e che circa 4,2 miliardi di persone scommettono almeno una volta l’anno”. 

Dati significativi anche per il casinò online: il mese di Dicembre si è chiuso in positivo, registrando una spesa di 234,5 milioni di euro (+13,8% rispetto al 2022). Nel 2023 la spesa dei giocatori online è stata 2,27 miliardi.

gaming online 2024 trends

Gaming online: l’emozionante trasformazione del 2024

Quest’anno è stato un anno di grandi trasfromazioni del gaming online ma nel 2024 il panorama dei giochi online è destinato a subire un’emozionante trasformazione. Ebbene si, il 2024 – ricco di progressi tecnologici che promettono di rimodellare il panorama del gioco – è destinato ad essere un anno cruciale per il settore del gaming.

Mentre salutiamo il 2023, un anno che ha visto l’industria dei giochi raggiungere nuove vette e aprire terreni entusiasmanti, non possiamo fare a meno di riflettere su quale sia è stata la più grande tendenza del settore dei giochi quest’anno. La risposta, a quanto pare, sta nell’incredibile ondata di nuovi servizi e nella continua evoluzione delle esperienze coinvolgenti. Ma, entrando nel 2024, siamo pronti per intraprendere un nuovo viaggio nel futuro dei giochi online. Le nuove tendenze nei giochi che sono destinate a modellare il panorama nel prossimo anno in cui nuove tendenze e tante innovazioni trasformeranno l’esperienza di gioco rendendola visiva e ncor più coinvolgente. Tra queste novità del 2024, grafiche migliorate e hardware sempre più all’avanguardia che libereranno i confini del divertimento.

Gaming online 2024: alcuni trend destinati a cambiare il modo in cui si gioca

L’eSport, ad esempio, che già ha affascinato il pubblico a livello mondiale, sarà sicuramente al centro della scena del 2024. Saranno proprio le piattaforme di cloud gaming che innoveranno sempre di più questo settore, rivoluzionandone l’accessibilità e consentendo ai giocatori di “giocare in movimento”. Inoltre con l’intelligenza artificiale si potranno realizzare esepreienza sempre più personalizzate e creare mond virtuali dinamici.

Leggi al riguardo: L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle scommesse e il gioco responsabile.

A tutto ciò si aggiunge la potenzialità della realtà aumentata che è detsinata a diventare uno dei trend di gioco del 2024 permette ai giocatori di percepire il mondo che li circonda mentre si immergono nelle meraviglie dei giochi.

Gaming: regolamentazione e tutela dei giocatori

E’ Charmain Hogan, responsabile affari regolatori in Playtech, che delinea su Gioco News un bilancio dal punto di vista regolamentare all’interno dell’industria del gaming dell’anno passato. “Il 2023 è stato un altro anno di sviluppi significativi per l’industria” afferma Hogan, “Poiché sempre più giurisdizioni regolamentano il gaming, vediamo nuove opportunità di crescita. Tuttavia è necessario garantire che la regolamentazione non inibisca l’innovazione“.

Inoltre un passo importante verso il 2024 sarà la regolamentazione del gioco e la tutela dei giocatori contro la luodpatia e i comportamenti a rischio. Ecco che ritorna l’utlizzo dell’intelligenza articificiale e l’analisi predittiva che potrebbe consentire agli operatori di identificare precocemente i comportamenti a rischio.

Gioco Online: mercato in crescita | Novembre 2023

Mercato in crescita nel gioco online nel mese di Novembre 2023: quote in crescita per le scommesse sportive, le scommesse in agenzia e il casinò online.

Secondo i report di Novembre il settore che è cresciuto maggiormente riguarda le scommesse sportive in agenzia: i dati riportati da Agimeg evidenziano una crescita della spesa con un 37,4%. Il confronto con il novembre 2022 la spesa è passata da 74,1 milioni di euro a 101,8 milioni spesi. La raccolta invece ha registrato solo un lieve +0,5%: la raccolta è infatti passata da 478,9 milioni di euro (novembre 2022) a 481,5 (novembre 2023).

Il mese di novembre 2023 chiude in positivo anche per il settore delle scommesse sportive online: la spesa è stata di 151,3 milioni di euro. Betaland di Oia Services Ltd registra ottime perfomance con un +5,4%.

Il valore è in aumento del +19,8% rispetto ai 126,3 milioni di euro di novembre dello scorso anno. Positiva anche la raccolta: dagli 1,1 miliardi di novembre 2022 la raccolta è passata a 1,2 miliardi del mese da poco concluso, con una crescita quindi del +8%.

Gioco Online: cresce la spesa nel settore Casinò online

Anche il mercato del casinò online chiude il mese di novembre 2023 con un segno positivo, concludendo con una spesa di 210,2 milioni di euro, (nel novembre 2022 erano 176,1 milioni), e una crescita del 19,4%. Su Agimeg si può vedere come sono andati i singoli operatori del settore.

Leggi anche: eSport e intelligenza artificiale, come cambierà il mondo del gaming? Che impatto sta avendo nel mondo del gaming questa sinergia? La capacità predittiva dell’IA può essere utilizzata per prevedere appunto, quali strategie applicare per cambiare nel migliore dei modi l’esito finale di una partita? Leggi nell’articolo la convergenza tra intrattenimento, sviluppo tecnologico e sport!

Oia Services Ltd sostIene il Gioco Reponsabile!

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle scommesse e il gioco responsabile

Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) anche nel settore del gaming e delle scommesse online si iniziano ad utilizzare algoritmi sempre più sofisticati per tutelare anche il gioco responsabile e ridurre i danni legati al gioco d’azzardo.

L’intelligenza artificiale per le scommesse sportive viene infatti adottata sempre di più per supportare un gioco soprattutto sicuro. Le applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale possono analizzare i dati dei clienti per rilevare e prevedere loro comportamenti coerenti con i danni legati al gioco d’azzardo. Ad esempio la ludopatia.

Di seguito questi nuovi modelli possono suggerire delle misure da prendere, come incoraggiare una persona a prendersi una pausa, cercare aiuto o ridurre la quantità di denaro che è in grado di depositare.

L’intelligenza artificiale può quindi offrire misure di mitigazione del danno in modo più ottimizzato. Ciò a differenza di altri strumenti di gioco d’azzardo più sicuri come limiti di puntata, timeout o autoesclusione.

Da regolamentare e rendere chiare ancora le questioni relative a privacy e utilizzo dei dati.

Intelligenza artificiale e scommesse: due casi studio per prevenire i rischi legati al gioco d’azzardo

L’International Association of Gaming Regulators (Iagr) ha pubblicato di recente un’indagine su alcuni esempi da prendere in considerazione per supportare iniziative di gioco d’azzardo più sicure.

Il primo caso studio è la Norvegia dove un’applicazione di intelligenza artificiale, utilizza i dati in tempo reale per prevenire e ridurre il gioco d’azzardo a rischio o problematico. I giocatori ricevono messaggi personalizzati in forma di avviso e in base alle loro abitudini di gioco, che incoraggiano la moderazione.

Il secondo caso studio riguarda la Grecia, dove si sta valutando la protezione dei giocatori tramite l’utlizzo di software AI per identificare tutti quei comportamenti di gioco a rischio per ridurre al limite i danni.

Sarà l’intelligenza artificiale in futuro a tutelare i giocatori online contro la ludopatia?

Scommesse online e in agenzia: ad ottobre mercato di alti e bassi

Un mercato di alti e bassi quello dell’ottobre 2023 nel settore scommesse online e in agenzia: un mese, quindi, quello appena finito, particolare soprattutto per quanto riguarda la spesa.

Un stop invece che non ha riguardato i giochi casinò online come evidenziano i dati della Gazzetta dello Sport: la spesa – relativa all’ottobre 2023 – è stata infatti di 210,5 milioni di euro, segnando una crescita del +17% rispetto ai 180 milioni di euro spesi ad ottobre dello scorso anno.

Scommesse online e in agenzia: i dati ad Ottobre 2023

Tuttavia l’analisi di AgimegNews segnala una battuta di arresto nella spesa ma non nella raccolta: “ad ottobre, infatti, la spesa è stata di 57,3 milioni di euro”, quindi “in calo del 56,6% rispetto ai 132 milioni di euro spesi ad ottobre dello scorso anno”. La raccolta ha invece avuto un incremento del 6,7% passando da 1,2 miliardi a circa 1,3 miliardi di euro.

Proprio per quanto riguarda la raccolta Betaland Oia Services Ltd, ha registrato ottime performance con un incremento del +23,6%.

Scommesse in agenzia: forte stop nella spesa

Per quanto riguarda invece il mercato delle scommesse in agenzia, il mese di ottobre segna invece un forte stop: sia per quanto riguarda la raccolta sia per la spesa. Se la spesa è stata di appena 15,7 milioni di euro, contro gli 88,6 milioni spesi ad ottobre 2022, il calo registrato è stato quindi del -82,3%.

Anche la raccolta, ha avuto una battuta di arresto, passando nell’ottobre 2023 da 539 milioni di euro di ottobre dello scorso anno a 518,5 milioni di quest’anno, con un calo del -3,8%.

Scommesse su eventi virtuali online

Per quanto concenre invece il mercato di ottobre 2023 realtivo alle scommesse su eventi virtuali, le raccolte tramite il canale a distanza hanno fatto registrare un volume di gioco pari a 105.872.234,60 euro. Si evidenzia quindi una crescita del +13,3% rispetto al mese precedente (93.382.649,20 euro). La raccolta, confrontata con l’ottobre dello scorso anno (2022) risulta in crescita del 36,6%.

Oia Services Ltd News

Mercato scommesse sportive settembre 2023 | Oia Services Ltd

Ecco i dati del mercato delle scommesse sportive online e in agenzia relativi al mese di settembre 2023.

Se le scommesse virtuali in agenzia hanno registrato una crescita con una spesa a +21,3%, l’importante contraccolpo causato dal blackout del sistema Sogei nel weekend del 16 e del 17 settembre – come racconta l’analisi Agimeg – ha impedito la normale raccolta delle giocate. Nonostante questo il settore appare particolarmente promettente.

Mercato scommesse settembre 2023: scommesse virtuali in agenzia

Scommesse virtuali in agenzia: il mese di settembre si chiude in positivo:  la spesa è stata di 35,3 milioni di euro, in aumento del +21,3% rispetto ai 29,1 milioni spesi a settembre dello scorso anno. In crescita anche la raccolta. La raccolta è infatti passata da 210,2 milioni di euro di settembre 2022 a 234,7 milioni del mese di settembre 2023. L’incremento è stato quindi del +11,7%.

Per quanto riguarda le scommesse in agenzia – a causa dei problemi sopra elencati e legati alla refertazione degli eventi e quindi ai relativi pagamenti delle vincite – il mese di settembre 2023 ha subito un calo con un brusco stop nella spesa, fermatasi a 62,8 milioni di euro. Come riporta Agimeg, “il settore, a settembre dello scorso anno, aveva invece registrato una spesa di 101,4 milioni di euro ed il calo è stato quindi del -38%.” Il calo è stato registrato anche nella raccolta: con un calo del 12%.

“Anche se la raccolta, in termini generali, fa segnare una crescita (456 milioni di euro a settembre 2023, contro i 390 di settembre 2022), bisogna tenere conto che lo scorso anno ci fu una giornata in più di Serie A e quindi, a parità di giornate di campionato, la raccolta sarebbe in calo di circa il 12%.”

Leggi anche i dati relativi al mercato scommesse Agosto 2023, anno positivo per gli operatori

PVR e gioco online: l’intervista a Carmelo Mazza CEO di Betaland

I PVR (punti vendita ricarica) sono una presenza importante e di supporto all’attività del gioco online: sull’argomento Carmelo Mazza, CEO di Betaland OIA Services Ltd, ha rilasciato un’intervista ad Agimeg all’SBC Summit di Barcellona, sottolieando alcuni temi caldi del momento, come anche la gara per le concessioni online.

PVR e gioco online: bisogna definire in modo chiaro gli ambiti di azione

Durante l’intervista che si può ascoltare nella video intervista Carmelo Mazza ha affermato che relativamente ai PVR presenza importante e con funzione di supporto al gioco online oramai si seve prendere atto che sono oramai “una presenza importante sul mercato, quindi ogni tendenza che parla di eliminare i PVR sarebbe difficilmente gestibile. E’ anche vero che ormai la presenza dei PVR è molto estesa sul territorio quindi sarebbe giusto definire meglio le loro attività. In questo contesto, il riordino e il bando dell’online dovranno essere l’occasione per definire in maniera chiara quali sono gli ambiti di azione dei PVR”, le sue parole.

Il riordino deve difatti considerare che vi sono certi PVR che sono chiaramente agenzie di scommesse e quindi dovrà basarsi sull’eleiminare le aree grigie e sul qualificarli in base ad una chiara attività da svolgere, ovvero quella corretta.

Bando di gara delle concessioni online: le aree grigie devono essere eliminate

Durante l’intervista si è parlato dell’importante il bando di gara delle concessioni online, in programma all’inizio dell’anno prossimo con il rischio di ridurre il mercato ad un oligopolio a causa delle cifre richieste (8-10 milioni richiesti). Carmelo Mazza ha affermato: “Certo, i 250.000 euro a concessione per nove anni sono una cifra irreale, troppo bassa, quindi è giusto aumentarla, ma trovando un compromesso accettabile a 3-5 milioni”.

“Questo è un settore che è nato sulle aree grigie che poi sono state regolamentate. Questo è un momento in cui le aree grigie devono essere eliminate, il regolatore deve muoversi in questa direzione. Anche perché sono proprio queste situazioni incerte e poco chiare quelle che consentono ai media e alla politica di attaccare il nostro settore. Dobbiamo togliere ogni ambito di ambiguità al nostro settore”, ha concluso Mazza

Mercato Scommesse: mercato stabile ad Agosto 2023, anno positivo per gli operatori

Il mercato della scommesse sportive online riscontra una certa stabilità rispetto a 12 mesi fa: si registra quindi una certa stabilità ad Agosto 2023 dove il betting ha registrato una spesa di 107,4 milioni di euro.

Tuttavia, questo ultimo dato registra un leggero calo, di circa lo 0,4%: nell’Agosto 2022 la spesa era infatti 107,9 milioni. La raccolta è stata invece di 961,7 milioni.

Da segnalare la buona performance di Oia Services Limited che, con le sue due concessioni, raggiunge l’1,04 percento.

Scommesse sportive online: gennaio-agosto 2023

In totale – sottolinea Agimeg, analizzando i dati – “nei primi 8 mesi del 2023, la spesa sulle scommesse sportive online è stata di oltre 1 miliardo di euro, in aumento del 19% rispetto agli 857,5 milioni del periodo gennaio-agosto dello scorso anno”.

Mercato scommesse in agenzia: ottime performance per Betaland Oia Services Ltd

Il settore delle scommesse sportive in agenzia chiude il mese di Agosto 2023 con un segno negativo: rispetto ai 62,3 milioni spesi ad agosto dello scorso anno il calo è stato del 7,3%, con una spesa totale di 57,7 milioni di euro rispetto a quella di 12 mesi fa: 62,3 milioni spesi.

Per quanto riguarda la raccolta di agosto 2023 i dati riportati sono pari a 314,2 milioni. In generale – analizzando i primi 8 mesi del 2023 le scommesse sportive in agenzia hanno registrato “una spesa di 653,8 milioni, con una crescita del 19% rispetto ai 549,4 dei primi otto mesi del 2022″. Si evidenzia un’ottima performance di Betaland Oia Services Ltd.

Crolla invece il mercato relativo alla raccolta delle scommesse sull’ippica nazionale, sia quella fisica che quella online: JammaReports riporta “Nel mese di agosto 2023 le scommesse sull’ippica nazionale, giocate in agenzia online, hanno fatto registrare un volume di gioco pari a 3.684.818,00 euro contro i 4.160.068,00 euro di luglio, a giugno era stata di 5.157.132,25 euro, a maggio di 6.475.391,50 euro”.

I dati del mercato del betting a Luglio 2023: Scommesse sportive online e in agenzia luglio 2023: mercato in crescita

Gambling tendenze 2024: criptovalute, gamification e gioco corretto

Siamo solo agli inizi ma nel settore del gambling iniziano a farsi strada le tendenze che potenzialemnte domineranno il 2024 e gli anni a venire. Soprattutto la novità è legata dall’intersezione che si sta creando tra criptovaluta e gioco d’azzardo, che, secondo gli esperti, rapprsenta la nuova frontiera per gli appassionati di scommesse in tutto il mondo.

Ed è proprio grazie al continuo avanzamento della tecnologia che il settore dei gambling si sta arricchendo di nuove opportunità e del loro impatto negli anni a venire. Il metodo di pagamento con criptovalute rappresenta un forte vantaggio come ad esempio la velocità, la sicurezza delle transazioni e la bassa commissione delle transazioni.

Il settore potrebbe essere presto rivoluzionato anche dagli NTF (non fungible token) oggetti virtuali la cui unicità e proprietà è autenticata attraverso la tecnologia blockchain che potrebbero fornire ai giocatori nuove ed esclusive esperienze. Come, ad esempio, la crescita esplosiva degli eSport che si inseriscono sempre di più nella domanda di scommesse. Ed ecco che arriva anche la gamification ad aumentare il coinvolgimento degli utenti online per rendere il gioco sempre più divertente e coinvolgente a cui segue la possibilità di condividere esperienze anche con latri giocatori migliorando l’interattività. Ed ecco che nel 2024 le piattaforme si concentreranno sulla fornitura di un’esperienza utente migliorata. Interfacce user-friendly, compatibilità mobile e navigazione senza soluzione di continuità saranno le priorità per le piattaforme che cercano di attrarre e trattenere i lorogiocatori.

Tutto ciò riguarda anche un maggior controllo del gioco responsabile promosso dal settore per la tutela dei giocatori (aiutando i giocatori a stabilire limiti di deposito, limiti di scommessa e periodi di autoesclusione) e soprattutto corretto: focus quindi sulla trasaparenza e la verifcabilità dei risultati di gioco, con il risultato di una maggior fiducia da parte del bacino di utenza. In più vale sottolienarlo le misure di sicurezza e antifrode saranno indispensabili a causa dell’aumento delle minacce informatiche per fornire un ambiente di gioco sicuro e protetto.

Nelle tendenze del settore gambling per il 2024 naturalmente troviamo la realtà virtuale (VR) che guarda al coinvolgimento e a esperienze sempre più realistiche (vissute comodamente da casa) attraverso casinò virtuali completi di giochi interattivi e milgiorati grazie all’uso dell’intelligenza artificiale che aiuterà invece a personalizzare sempre di più il gioco.

Leggi anche: eSport: l’intelligenza artificiale cambierà il mondo del gaming?

Scommesse sportive online e in agenzia luglio 2023: mercato in crescita

Cresce ancora il mercato delle scommesse sportive online e in agenzia: i numeri a luglio 2023 segnano un semaforo verde per vari operatori nel settore del betting.

Scommesse online e in agenzia i dati relativi a luglio 2023

Scommesse sportive online

Sembra un 2023 d’oro per il settore delle scommesse sportive online: i dati Agimeg News rilevano una crescita del +10.4% nel mese di luglio: la spesa ha quasi sfiorato gli 89 milioni di euro rispetto all’anno precedente in cui si registrava una spesa di 80,4 milioni di euro.

Cresce anche la spesa totale dei primi 7 mesi dell’anno cn un aumento del 22% rispetto all’anno precedente: nel 2023 si è quindi registrata una spesa di circa 914 milioni di euro. Sempre postiva anche la raccolta, anche se con percentuali più basse e un incremento del 4,3% sempre rispetto all’anno precedente: la raccolta nello scorso mese è stata di 732,2 milioni di euro.

Tra i leader di mercato che hanno registrato una crescita nelle quote di mercato nel luglio 2023 cresce anche Betaland di Oia Services Ltd con un aumento percentuale del 22,4% rispetto all’anno precdente..

Scommesse in agenzia

Cresce anche anche se metà della quota di mercato è in mano ai grandi operatori anche le scommesse in agenzia registrano un bilancio positivo con buone performance di crescita per Betaland.

Il mese di luglio – sempre secondo i dati Agimeg – si è chiuso con un bilancio positivo con il settore che ha chiuso il mese registrando una spesa di circa 51,3 milioni di euro e una crescita percentuale del 12,4% (lulgio 2022: 45,6 milioni spesi). Anche la raccolta segna un aumento passando dai dai 215,7 milioni di euro dello scorso anno stesso mese agli oltre 225 milioni di euro nel lulgio 2023 con una crescita del +4,4%.

Anche qui se guardiamo ai dati dei primi sette mesi dell’anno la spesa complessiva (con un totale di 596 milioni di euro) registra una crescita del 22,4% rispetto al 2022.

Leggi anche i dati del mercato delle scommesse a giugno 2023.

Scommesse sportive tra innovazione e nuove sfide

L’innovazione sta rivoluzionando l’industria delle scommesse sportive e casinò online ma pone anche nuove sfide: tra queste, non solo la sicurezza degli utenti contro le frodi e i pericoli online, ma le regolamentazioni del settore, a seconda della località dei giocatori.

Se il gioco d’azzardo mobile continua a crescere, il design reattivo e le app user-friendly facilitano i giocatori offrendo esperienze di gioco sempre più coivolgenti.

Per quanto riguarda la sicurezza le piattaforme di gioco online devono costantemente migliorare – ed anche in questo senso innovare – tecnologie come crittografia, fierwall e via dicendo contro i rischi della rete e c’è davvero poco margine per i ritardi. Inoltre il settore dell’iGaming è fortemente concorrenziale: chi oggi non sarà in grado di stare al passo con le tendenze tecnologiche dovrà cedere il passo. L’industria dell’iGaming infine, per i motivi sopraelencati, è continuamente in trasformazione e oggi assorbe nelle sue strategie i progressi tecnologici che le permettono di essere in linea, ma soprattutto aggiornata, con gli ultimi trend di settore.

Scommesse sportive: l’innovazione nel campo della sicurezza e del gioco responsabile

Tra le tendenze che stanno plasmando il futuro del gioco d’azzardo vi sono numerose tecnologie che permetteranno una maggior sicurezza ai suoi utenti: la blockchain si sta dimostrando ad esempio un metodo più sicuro e trasparente per le transazioni. Il sostegno invece al gioco responsabile, dove l’idustria del gioco online sta assumendo un e impegno sempre più attivo, fa sì che siano stati intrditti nuovi strumenti e misure per promuovere comportamenti di gioco sempre più sicuri, che tutelano il giocatore stesso. Non solo.

L’evidenziazione della responsabilità sociale nelle operazioni delle aziende nel settore del betting riflette una tendenza che include non solo il gioco d’azzardo patologico ma la lotta all’illegalità, la tutela dei minori, gli aspetti finanziari e industriali del gioco e della sua funzione sociale al pari delle restrizioni normative del settore. Per ciò OIA Services punta anche alla responsabilità sociale per costruire un modello positivo nel settore del gioco.

La responsabilità di costruire un modello positivo nell’ambiente in cui opera, non solo ha contraddistinto la vicinanza di Oia Services ai temi del gioco responsabile ma anche a quelli della stessa sostenibilità del gioco, tramite il riconoscimento di una sua funzione sociale.

 

SBC Barcellona 2023

SBC Barcellona 2023: il summit dei leader globali delle scommesse

All’SBC Summit di Barcellona, dal 19 al 21 settembre 2023, ben 15 mila delegati nel mercato del betting e dell’iGaming si scambieranno preziose informazioni su sfide, opportunità, ultime tendenze, sfide normative e progressi tecnologici del settore e nel campo del marketing di affiliazione.

Carmelo Mazza, CEO di Betaland OIA Services Ltd, parteciperà al summit 2023, condividendo con altri esperti nel settore – nel panel “Marketing Leaders – Combating challenges” – importanti questioni sulle sfide che i leader di marketing devono affrontare nel mercato.

Gli esperti del settore nel panel oltre a Carmelo Mazza (CEO Betaland) saranno David Plumi (CMO, Luckia Gaming Group), Christine Debono (Marketing Director, Videoslots) e il moderatore del panel Catie Di Stefano (Director of Community Marketing, OnlineGamblers.com): insieme esamineranno i complessi sistemi di norme e regolazione, e gli esempi di successo che si sono evoluti n conformità con gli standard di conformità, implementando contemporaneamente nuove tecnologie e strategie sociali.

SBC Summit Barcellona 2023: i panel dell’evento

Gli affiliati, ha affermato Rasmus Sojmark, CEO e fondatore di SBC, sono parte integrante del settore: per questo motivo il piano espositivo è stato miglioranto anche in questo senso.

A loro è dedicato il panel Affiliate Leaders Panel – Leading Partnerships In Emerging Markets”, dove Johan Svensson (co-fondatore, Raketech & Bethard Group), Jesper Søgard , (CEO, Better Collective) e Jonathan Edelshaim , (CEO, Natural Intelligence), discuteranno delle sfide per entrare in nuovi mercati, facendo anche luce sui metodi di successo che sono stati implementati per infondere fiducia. 

Inoltre, il panel ‘Affiliate Voice – The Value Of The Player’ si concentrerà invece sulle complessità coinvolte nella negoziazione di tassi di valore del giocatore equo tra affiliati e operatori.

I relatori saranno: Sirp De Wit (CEO, Inovatiq Ltd), Peter Gunni (COO, Traffic Lab), Sebastian Erfurth (COO, Casino.online) e Havard Lehn (Co-fondatore, Nordic Affiliates), che guideranno i delegati nell’utilizzo dei dati per determinare il lifetime value di un giocatore e come risolvere le controversie di negoziazione per garantire che tutte le parti ne traggano vantaggio.

Nel panel “How to Set Up SEO For Emerging Sports Betting Markets”, i relatori Caroline Broman (responsabile SEO, Betsson), Milorad Matejic (direttore SEO ed editoria, GIG) e la moderatrice Ivana Flynn (direttore SEO, ComeOn) discuterano invece gli elementi che si devono considerare nei nuovi mercati. Al centro delle discussioni: l’identificazione e il targeting di nuovi mercati, le complessità tecniche della configurazione del sito Web e la costruzione di un’efficace strategia SEO.

Scommesse sportive e casinò online mercato in crescita, giugno 2023

Scommesse sportive, secondo un’analisi di dati Agimeg il mercato è in crescita, non ultimo il mese di giugno 2023 ha avuto uno sviluppo importante. Vediamo i dati relativi a scommesse e casinò online.

Scommesse Sportive: mercato giugno 2023

La raccolta registrata si è attestata intnro ai 807 milioni di euro: questo significa un mercato “in crescita del 19% rispetto ai 678 milioni dello scorso anno”.

Sempre secondo i dati Agimeg “In aumento anche la spesa, che è passata dai 74,3 milioni di euro di giugno 2022 agli 88,3 dello stesso periodo dell’anno scorso”. L’incremento è del +18,8%.

Non solo scommesse sportive, il mercato in crescita rigiarda anche i casinò online: come abbiamo visto ed esaminato l’industria del Casinò Online è continuata a crescere negli utlimi 10 anni, il mercato di maggio ha dato ancora segni positivi e continua ad espandersi ad un ritmo notevole anche grazie ai nuovi trend e all’avanzamento della tecnologia. Mentre si discute ancora di una regolamentazione del gioco, dove il settore chiede di essere parte attiva (Scommesse e Pvr, Mazza (Oia Services): ‘Importanti passi avanti per innovare il settore’ in Gioco News).

Casinò online: mercato giugno 2023

Per quanto riguarda i casinò online la crescita in Italia è continuata anche nel mese di giugno 2023. La spesa è stata di 175.7 milioni di euro, dato in crescita di circa il 15%, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, dove la spesa si fermò a 152.9 milioni di euro. Una crescita di mercato grazie anche ad un ottimo lavoro eseguito attraverso la diversificazione dell’offerta, che tiene conto i mutamenti in campo economico e delle abitudini delle persone. Già a maggio 2023, con le quote di mercato in crescita anche per Betaland di Oia Services Ltd, rispetto ad un anno fa – il mese si è chiuso con una crescita del 18,4%.

Leggi anche Oia Services: responsabilità sociale per costruire un modello positivo nel settore del gioco

SBC Summit Barcelona 2023

SBC Summit Barcellona 2023: tra tecnologie emergenti e trend di settore

Dal 19 al 21 settembre avrà luogo l’SBC Summit Barcellona 2023 che riunirà come ogni anni le aziende del settore dell’iGaming e del gambling.

In quei giorni all’SBC Summit si discuterà del futuro del settore con un’impareggiabile line-up di relatori di 450 professionisti del settore che offrono 80 ore di contenuti nelle 8 sale conferenze, coprendo scommesse sportive, casinò, iGaming, pagamenti, tecnologie emergenti, innovazione, marketing digitale e gioco d’azzardo più sicuro. Quest’anno – a grande richiesta dopo il travolgente successo dell’edizione passata – l’SBC Barcellona ha aumentato anche lo spazio espositivo con a dsposizione 38 mila metri quadrati con ben 300 espositori. Oltre alle sale conferenze specifiche per zona, ci saranno due fasi aggiuntive incentrate su Leadership e gioco globale (Fase 1) e Sponsorizzazione sportiva e protezione dei giocatori (Fase 7). Questi dimensioni dimostrano come l’evento sia di portata globale per migliaia di professionisti del settore.

SBC Summit Barcellona 2023: tra nuove tecnolgie e marketing

La fiera sarà divisa in 5 zone separate tra cui: Scommesse sportive, Casinò e iGaming, Pagamenti e conformità, Affiliati, Marketing e media e Tecnologia emergente, Blockchain e Metaverso. Sono questi i settori sui quali maggiormente si svilupperà l’evento e temi importanti per capire quali sono le direzioni e i trend del’industria internazionale che raccoglie le aziende da 95 paesi.

Oltre alle nuove tecnologie uno degli argomenti che attrarrà gli interessi sarà quello relatvo al metaverso che trasformerà le aziende B2B e che potrebbe trasformare l’industria del gambling con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (IA). Al riguardo, l’Emerging Tech, Blockchain & Metaverse Zone all’SBC Summit offrirà un’opportunità unica per discutere dei trend che stanno scuotendo il settore: uno dei momenti salienti di questa zona sarà il discorso di apertura di persona del pioniere del metaverso Matthew Ball e autore di best seller di “The Metaverse: And How It Will Revolutionize Everything”.

Oia Services Ltd è proprietaria dei brand Betaland ed Enjyobet e sostiene il gioco responsabile, sano e rispettoso. Non lasciare quindi che il gioco diventi qualcosa di diverso! Fun First! Il tuo divertimento e la tua salute prima di tutto.

eSports Olimpiadi 2023: un nuovo inizio con la finale Singapore

Oramai ci siamo: gli eSports sono stati abbracciati dalle Olimpiadi 2023 riconoscendo e dando valore ai videogiochi competitivi. Dal 22 al 25 giugno 2023 a Singapore, si svolgerà la prima Olympic Esports Series, dove i videogiochi e l’eSport avranno il posto che si meritano, anche se, per ora, League of Legends non diventerà uno sport olimpico. Con la finale, la manifestazione Olympic eSports Series incoronerà i migliori eAtleti al mondo in nove esports tra cui baseball, ciclismo, danza, motorsport, scacchi, taekwondo, tennis, tiro con l’arco e vela.

eSports Olimpiadi 2023: i 9 videogiochi in finale a Singapore

Ogni sport sarà legato ad un videogioco tra i seguenti:

  1. Gran Turismo 7,
  2. Just Dance,
  3. Tennis Clash,
  4. Chess.com,
  5. Virtual Regatta,
  6. WBSC eBaseball Power Pros,
  7. TicTac Bow,
  8. World Taekwondo,
  9. Zwift. 

Si, sembra proprio che il movimento olimpico abbia biosgno dell’eSport, tra l’irresistibile emersione del gaming competitivo che è in grado di intercettare i più giovani. Ma non si tratta solo di questo, ma anche di volume d’affari generato e i grandi numeri legati al pubblico ed appassionati.

In un’intervista sul Corriere dello Sport, Kit McConnel, Director of Sports del Comitato Olimpico Internazionale, spiega l’obiettivo di questa competizone: “L’obiettivo primario e instaurare un rapporto con i giovani di tutto il mondo, un obiettivo imprescindibile delle Olimpiadi. Con questa premessa possiamo promuovere i valori delle Olimpiadi tra i quali c’è anche la pratica dello sport. Le due community (quella dei gamer e quella degli appassionati di olimpiadi ndr) si parlano costantemente perché i giovani praticano o seguono lo sport, anche attraverso il gaming”.

Il mondo degli eSport è cambiato per sempre? Il mondo degli eSports sta cambiando, si, se solo pensiamo anche all’impatto che l’Intelligenza Artificiale (IA) sta avendo nel mondo del gaming. Una delle più potenti caratteristiche dell’IA è la sua capacità predittiva, che può essere utilizzata per prevedere appunto, quali strategie applicare per cambiare nel migliore dei modi l’esito finale di una partita.

Leggi anche: eSport: l’intelligenza artificiale cambierà il mondo del gaming?

Casinò Online Trend 2023: mercato in espansione

L’industria del Casinò Online è continuata a crescere negli utlimi 10 anni, il mercato di maggio ha dato ancora segni positivi e continua ad espandersi ad un ritmo notevole anche grazie ai nuovi trend e all’avanzamento della tecnologia. L’industria del betting online infatti si adatta alle nuove tendenze e ai cambiamenti, come quelli proposti dalla realtà virtuale. Proprio in questo campo i casinò online stanno cercando di ideare strategie per incorporare questa nuova tecnologia nei loro giochi, creando un’esperienza coinvolgente e realistica per i giocatori. Infine il mondo del gaming online è in piena rivoluzione: nuovi trend anche nel settore dell’eSport che invece punta all’Intelligenza artificiale e predittiva.

I dati relativi al mercato – maggio 2023 – come si legge su Agimeg, hanno fatto registrare un altro segno positivo: quote di mercato in crescita anche per Betaland di Oia Services Ltd, rispetto ad un anno fa. “Lo scorso anno, maggio si era chiuso con una spesa “di 161,8 milioni di euro, mentre nel mese appena concluso gli italiani hanno speso 191,5 milioni. Il dato è quindi in crescita del 18,4%“.

Casinò online i trend del 2023

Si prevede che l’industria del casinò online subirà una ulteriore crescita, insieme a cambiamenti significativi nel 2023. Tra i trend: l’integrazione di realtà virtuale, criptovaluta, giochi mobili, intelligenza artificiale e giochi con croupier dal vivo rivoluzioneranno il settore. Uno dei focus del settore è crere nuove esperienze realistiche ed interattive per i giocatori, questo consentirà anche di rimanere competitivi sul mercato. Su ciò si concentrerà il metaverso, che ha il potenziale per rivoluzionare completamente Internet e ridefinire un mondo online parallelo a quello reale, dove è logico pensare che anche il gioco d’azzardo sarà molto richiesto dai giocatori. Tuttavia, nel settore del betting – casino e scommesse sportive – sono ancora pochi gli operatori che stanno studiando le opportunità del metaverso, preferendo invece puntare sul miglioramento dell’offerta del palisensto e i nuovi prodotti lanciati sul mercato dai vari provider di giochi.

Leggi anche Oia Services: responsabilità sociale per costruire un modello positivo nel settore del gioco

eSport: l’intelligenza artificiale cambierà il mondo del gaming?

eSport e Intelligenza Artificiale (IA): che impatto sta avendo nel mondo del gaming questa sinergia? Una delle più potenti caratteristiche dell’IA è la sua capacità predittiva, che può essere utilizzata per prevedere appunto, quali strategie applicare per cambiare nel migliore dei modi l’esito finale di una partita.

Nel campo dell’eSport, soprattutto, questa capacità potrebbe essere applicata per prevedere e anticipare le mosse di una squadra. Questo analizzando le caratteristiche principali di quella avversaria, come le prestazioni o le realtive informazioni sui giocatori. Questo sta già avvenendo, anche nelle competizioni sportive. Nel calcio, ad esempio, vengomo monitorate le prestazioni dei calaciatori per prendere le migliori decisioni ma non solo.

L’IA viene in aiuto anche nel calciomercato: analizzando ed elaborando le perfomance dei giocatori, le società possono individuare i migliori profili da acquistare e diventerà sempre più preraparata anche a comprendere che le perfomances dei giocatori non sono sempre le stesse, che qualcosa nel tempo potrebbe anche cambiare. In questo modo avverrà che imparerà anche quali stratagemmi utilizzare per sconfiggere gli avversari. Questo verrà applicato sopratutto nel mondo degli eSport, caratterizzato da un “gioco molto competitivo”. L’IA infatti viene in aiuto soprattutto nella fase dell’allenamento per affrontare i tornei e le partite eSport.

eSport e Intelligenza Artificiale: la convergenza tra intrattenimento, sviluppo tecnologico e sport

Anche a livello di progettazione del gioco stesso, l’IA viene in aiuto per realizzare giochi sempre più intelligenti, interattivi e rendere l’esperienza di gioco sempre più soddisfacente.

Il problema sarà che in un gioco eSport giocare contro un’Intelligenza artificiale potrebbe divenire con il tempo sempre più difficile, pur potendo tarare la difficoltà e il livello del gioco stesso. Tuttavia i computer sono più bravidegli umani nell’elaborare strategie nel lungo termine.

Dal’altra parte c’è il fatto incontrovertibile che l’IA sta migliorando le prestazioni dei giocatori. Allo stesso tempo riesce ad aumentare anche il coinvolgimento dei fan, personalizzando l’esperienza visiva. Da un lato quindi il giocatore può nel tempo le sue abilità con l’allenamento tramite IA migliorare le proprie prestazioni di gioco, con una macchina che inoltre è in grado di monitorare lo stato della sua salute ottimale per giocare.

I giocatori di eSport tramite l’IA potranno sempre imparare strategie a cui non avevano mai pensato prima, esplorando il gioco in modo completamente diverso. E questo rappresenta un traguardo importante nell’interazione uomo-macchina.

Oia Services Ltd Ultime Notizie

iGaming: l’Italia orientata al futuro

“Il mercato iGaming in Italia è unico perché è ben consolidato ma anche orientato al futuro”, queste sono le parole di James Smith, project manager dell’Online Casino Summit Italia 2023.

In un articolo di GiocoNews infatti vengono riportate le importanti parole di Smith che afferma anche che l’Online Casinò Summit Italia – che si tiene in qusti giorni a Roma – nasce per essere una grande opportunità per esperti del settore, operatori e regolatori per scambiare idee ed esplorare nuove opportunità di business. Tra le novità i professionisti e i leader del settore – e i maggiori esperti internazionali del settore – discuteranno anche delle sfide e delle opportunità del metaverso e dei pagamenti in criptovaluta. Si discute inoltre di come sarà il futuro del gioco online. Abbiamo visto infatti come con i progressi della tecnologia, ci si può aspettare un’esperienza di gioco che eguaglierà e, a un certo punto, supererà quella del “mondo reale” o in questo caso del casinò reale. Inoltre, sono concepibili offerte di scommesse totalmente nuove.

iGaming Italia: un mercato con un futuro luminoso

Inoltre Smith ha aggiunto: “Vedo un mercato con un futuro luminoso per prodotti digitali come i pagamenti in criptovaluta, i giochi in metaverso e l’intelligenza artificiale”. Queste risorse e innovazioni avranno un momento di sperimentazione, la sfida, tuttavia, sarà creare delle regole separate per questo mondo fittizio che andrà regolamentato comunque.

Sicuramente il gioco online è in rapida espansione, e le opportunità sono date anche da un mercato che ha molto da offrire.

Leggi anche Oia Services responsabilità sociale per costruire un modello positivo nel settore del gioco

Oia Services Ltd è proprietaria dei brand Betaland ed Enjyobet e sostiene il gioco responsabile, sano e rispettoso. Non lasciare quindi che il gioco diventi qualcosa di diverso! Fun First! Il tuo divertimento e la tua salute prima di tutto.

Il metaverso trasformerà l’industria del gambling?

Il metaverso trasformerà l’industria del gambling? Sicuramente il metaverso rappresenta un nuovo modo di sperimentare il mondo digitale, ma la domanda è: che tipo di relazioni, oggetti e cose si potranno creare all’interno del metaverso? Soprattutto che relazione ci sarà sui tre pliastri principali: uomo, oggetto e macchina?

Sicuramente con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (IA) – grazie alla sua grande quantità di informazioni e alla capacità computazionale – saprà identificare e di seguito provvedere, in modo diverso, ai bisogni di ogni indivuiduo. Proprio poi come l’evoluzione esponenziale della stessa IA, il metaverso migliorerà con il tempo, sino a coprire interi settori. Ad esempio, oggi sul metaverso si concentrano aziende e privati nel settore degli investimenti “immobiliari” per la replica di abitazioni e negozi, ma qusta tecnologia – o piattafroma virtuale – cresce ogni giorno e sta avendo già le sue applicazioni nel mondo del gambling e del gioco.

Uno dei nuovi trend che si profilano all’orizzonte è sfruttare il mondo digitale anche per giocare in veri e propri casinò, utilizzando anche criptovalute consolidate. Sicuramente tra casinò online e casinò fisici ci saranno sempre dell sostanziali differenze, con l’unica differenza che nella realtà virtuale si può essere dove si vuole quando si vuole. Per questo motivo sempre più operatori sono attratti dai vari mondi/progetti del Metaverso attualmente in fase di sviluppo, in un momento in cui le sfide sulla regolamentazione del gioco d’azzardo si fanno sempre più importanti. Il gioco d’azzardo online è fortemente regolamentato nella maggior parte delle giurisdizioni europee, inclusa l’Italia. Un altro fattore limitante chiave potrebbe essere l’elaborazione dei pagamenti, che nel metaverso per lo più sono rappresentati da metodi di pagamento crittografici anonimi come Bitcoin.

Metaverso e Gambling: l’esperienza virtuale supererà l’esperienza reale?

Con i progressi della tecnologia, ci si può aspettare un’esperienza di gioco che eguaglierà e, a un certo punto, supererà quella del “mondo reale” o in questo caso del casinò reale. Inoltre, sono concepibili offerte di scommesse totalmente nuove come una corsa di cavalli del Metaverso o un incontro di boxe del Metaverso.

Sicuramente il metaverso ha il potenziale per rivoluzionare completamente Internet e ridefinire un mondo online parallelo a quello reale, dove è logico pensare che anche il gioco d’azzardo sarà molto richiesto dai giocatori. La sfida sarà creare delle regole separate per questo mondo fittizio che andrà regolamentato comunque.

Leggi anche Oia Services responsabilità sociale per costruire un modello positivo nel settore del gioco

Oia Services Ltd è proprietaria dei brand Betaland ed Enjyobet e sostiene il gioco responsabile, sano e rispettoso. Non lasciare quindi che il gioco diventi qualcosa di diverso! Fun First! Il tuo divertimento e la tua salute prima di tutto.

Poker e casinò online: il mercato relativo a marzo 2023

I dati del mercato di marzo 2023 per il gioco online tra poker, casinò online e scommesse registrano una crescita di qualche punto percentuale anche se non tornano ai livelli di performance del mese di gennaio. Vediamo i dati.

Poker e Casinò online: i dati di marzo 2023

Sono stati 196,8 i milioni di euro spesi a marzo dai giocatori nei giochi da casinò online. Si tratta di un dato in crescita rispetto ai 155,5 milioni spesi a marzo dello scorso anno. Il settore fa segnare infatti, nel terzo mese dell’anno, un +26,6%.

Se Gioco News rileva la tenuta di “tournament e cash game” infatti i dati parlano di una raccolta di “114.5 milioni di euro per una spesa da 9,7 milioni salendo di mezzo milione in più alla filiera e all’erario ma gli 11,5 milioni di gennaio 2023 sono lontanissimi”. Per quanto riguarda il cash game invece si è ssistito ad una salita a “240.9 milioni di euro raccolti di movimento netto e poco più di 6 milioni di spesa, 600 milioni in più rispetto a febbraio 2023 ma 1,3 in meno rispetto a gennaio dello stesso anno”. Rimarrebbe dunque la flessione rilevata nel mese di febbraio. Tuttavia, se il 2022 era in linea con il boom del 2020 – anno della pandemia – il settore sembra tenere.

Per il mercato relativo alla spesa del poker cash a marzo, “gli appassionati, nel mese appena concluso, hanno infatti speso sulle piattaforme di poker cash poco più di 6 milioni di euro. Si è trattato di un valore in aumento del +5,3% rispetto ai 5,7 milioni spesi a marzo 2022″ (Dati Agimeg)

Cresce notevolmente Oia Services Ltd con i brand Betaland ed Enjoybet a 0,38% nei ranking delle poker room sia per il cash game online che per i tournament in base alla quota percentuale di spesa nel mese di marzo 2023.

Ancora per quanto riguarda il poker a torneo il mercato 2023 registra un +12,2%: il settore secondo i dati Agimeg registra una crescita nella spesa rispetto a marzo dello scorso anno, con una spesa complessiva di circa 9,7 milioni di euro, valore in aumento del +12,2% rispetto agli 8,6 milioni di dodici mesi fa.

Oia Services: responsabilità sociale per costruire un modello positivo nel settore del gioco

L’evidenziazione della responsabilità sociale nelle operazioni delle aziende nel settore del betting riflette una tendenza che include non solo il gioco d’azzardo patologico ma la lotta all’illegalità, la tutela dei minori, gli aspetti finanziari e industriali del gioco e della sua funzione sociale al pari delle restrizioni normative del settore.

La determinazione di Oia Services Ltd con i suoi brand Betaland ed Enjoybet, prosegue sulla strada di un impatto positivo sulla società: una strategia non solo contraddistinta dai temi del gioco responsabile ma anche a quelli della stessa sostenibilità del gioco, tramite il riconoscimento di una sua funzione sociale, quale strumento di coesione con un alto grado di coinvolgimento.

Oia Services infatti investe non solo nella responsabilità sociale d’impresa, operano nel pieno rispetto delle normative vigenti, ma anche su una crescita sostenibile – coltivata ogni giorno – basata sulla condivisione di valori come: innovazione, correttezza, integrità, trasparenza, agilità, relazioni e solidarietà.

Responsabilità sociale: l’importanza di un’impronta etica nel gioco

L’importanza della presenza di un’impronta etica nel gioco, sta nel creare valore sostenibile attraverso la responsabilità sociale, affrontano in modo serio le tematiche legate al gioco responsabile e nella prevenzione della ludopatia. Questo significa farsi carico delle necessità della società e rendersi resposabili di una crescita sostenibile del settore delle scommesse.

OIA Services LTD ha sempre preso molto seriamente il gioco responsabile. A ciò è stato aggiunta la volontà di contribuire al miglioramento generale della qualità e del benessere dell’ambiente sociale in cui opera.

Da sempre OIA Services LTD con Betaland sostiene talenti femminili nello sport, nel lavoro, nel sociale e contro ogni forma di violenza: questo in corrispndenza al sostegno che anche quest’anno le industrie del betting hanno voluto ricordare il loro sostegno in vista della Giornata internazionale della donna, sottolienando che anche il settore del gambling cerca di abbracciare l’equità, e che le “diverse esperienze ci rendono più forti”.

Leggi anche: 2023 betting e gioco online, la tecnologia da il boost

2023 betting e gioco online, la tecnologia da il boost

Nel 2023 il mercato del betting sembra rimettere in moto l’economia: sicuramente a ciò contribuisce la ripresa del settore, in crescita, insieme all’utlizzo di nuove tecnologie che cambiano il modo in cui i giocatori interegiscono con i mezzi interattivi. Nonostante il settore in Italia sia stato duramente colpito dalla pandemia e dalle limitazioni da parte del Governo, si sta finalmente riprendendo, con rinnovata fiducia.

Non solo online o mobile, in crescita sono anche le quote di mercato per le Scommesse in agenzia: ImgPress riporta – che riporta come si sono divisi il mercato della spesa delle scommesse in agenzia a gennaio, i principali operatori – ha pubblicato gli ultimi dati rilevati, “circa 114 i milioni di euro spesi a gennaio con le scommesse sportive in agenzia. Il dato è in crescita del +38,6% rispetto agli 82,2 milioni di gennaio 2022“. La raccolta è stata invece di 466,6 milioni di euro.

Se nel 2022 la tecnologia ha dato il boost, nel 2023 il settore del betting continuerà a migliorarsi

Ne abbiamo già parlato in iGaming: la rivoluzione del gioco per servire meglio le nuove generazioni, come la tecnologia sta rivoluzionando il settore: in questo caso Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale sembra si prenderanno presto la scena,come stanno facendo nel settore del gaming, il cui obiettivo è quello di consentire ai giocatori di vivere un’esperienza di gioco più coinvolgente.

Nel settore del betting – casino e scommesse sportive – invece, sono ancora pochi gli operatori che stnno studiando le opportunità del metaverso, preferendo invece puntare sul miglioramento dell’offerta del palisensto e i nuovi prodotti lanciati sul mercato dai vari provider di giochi. Il gioco da mobile diventa quinid più friendly e ora su molte piattaforme è possibile assistere alle partite di calcio e basket in live streaming, questo aumenta il numero dei servizi in favore degli utenti, migliorando anche l’user experience e la costumer journey. Ma non solo, l’obiettivo è anche quello implementare diverse iniziative di responsabilità sociale, come il sostegno dell’ambiente o la solidarietà sociale: tema caro a Oia Services Ltd:

Responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità sono da sempre temi legati al percorso di crescita di Oia Services LTD e del suo brand Betaland.

La responsabilità di costruire un modello positivo nell’ambiente in cui opera, non solo ha contraddistinto la vicinanza di Oia Services ai temi del gioco responsabile ma anche a quelli della stessa sostenibilità del gioco, tramite il riconoscimento di una sua funzione sociale”

Scommesse Italia: le sfide del mercato all’Ice 2023 | Oia Services Ltd

Il mercato delle scommesse sportive in Italia è cresciuto in tutto il 2022 come anche il settore dei casino online: buona la performance di Oia Services Ltd con i suoi brand Betaland ed Enjoybet.

Se i dati relativi ai casino online parlano di un vero e proprio boom (ottime stime di crescita di fine anno elaborate da Gioconews.it sui dati degli operatori) grazie alla rivoluzione del settore, sembra invece che a dare la spinta al settore delle scommesse sportive siano stati i Mondiali di calcio in Qatar.

Così il settore si prepara anche alle nuove sfide, tra l’innovazione, i nuovi mercati, le nuove opportunità ma anche la regolamentazione del settore. Se ne è parlato ad ICE London 2023, la più grande fiera europea del gioco che si è tenuta settimana scorsa a Londra e che ha visto riunirsi tutti i più importanti operatori del mondo. Ice London 2023 ha riunito il mondo del gioco con un record di 68 paesi rappresentati, cifra in crescita rispetto alla passata edizione. Una reppresentanza internazionale insomma, che come ha affermato l’amministratore delegato di Clarion Gaming, Stuart Hunter, si è trattato di “un’esperienza globale con accesso unico agli innovatori di gioco più intelligenti provenienti da ogni angolo del mondo”. Ci sono infatti pochissime fiere – in qualsiasi settore – in grado di confrontarsi con una tale rappresentanza internazionale e rivendicare legittimamente di essere un evento “globale” o “mondiale”.

Scommesse, sostenere lo sport in Italia: le nuove sfide del settore

L’Italia in tutto ciò – come riporta Repubblica, ha svolto un ruolo di primo piano: sul tavolo si sono poste le nuove sfide del settore tra cui argomenti di attualità, cari a Oia Services Ltd con i brand Betaland ed Enjoybet, tra cui il possibile aumento della tassazione sui giochi per sostenere lo sport in Italia. Tassazione che secondo Alexander Martin, CEO di SKS365, è già elevata, in un settore che esce da anni difficili come quelli del lockdown e attualmente entrata in quelli che vedono un aumento dei prezzi.

Tuttavia Oia Services Ltd, Betaland ed Enjoybet, guardano con positività al 2023, con l’intenzione di crescere in maniera sana in un network sano. In Italia inoltre ci sono grandi prospettive per il settore con ulteriore un mercato in espansione che è quello degli eSports, nel quale è stata creata una serie tutta femminile con la ShEsports Cup.

Leggi anche: Il futuro dell’iGaming tra tecnologia high-tech e personalizzazione

Contattaci per maggiori informazioni!